![]() |
1866-1873 |
Le prime testimonianze dei giocatori che indossano un'uniforme risalgono al Febbraio 1867, quando il club scese in campo contro lo Sheffield FC in un completo a strisce nere e arancioni, secondo un rapporto del The Nottinghamshire Guardian. Quando il Club giocò per la prima volta nella FA Cup nella stagione 1877-1878, i giocatori indossavano magliette a tinta unita con lo stemma della città di Nottingham su campo nero.
![]() |
1877-1880 |

![]() |
1880-1890 |
![]() |
1890-1900 |
Le prime notizie del Club nella ormai tradizionale divisa bianconera risalgono al 1890, un anno prima della prima apparizione in finale di FA Cup.
Nel 1903 il Club italiano della Juventus decise di rimpiazzare il vecchio completo rosa ormai scolorito e consumato con una divisa originale inglese. Il caso volle che tra le fila dei bianconeri di Torino militasse John Savage, un uomo inglese, che prese l'incarico di procurarsi le nuove divise. Scrisse ad un amico a Nottingham, che pare fosse un tifoso del Notts County, e ordinò il nuovo kit di maglie, che ancora oggi sono la divisa della Juventus.
![]() |
1923-1926 |

Il Notts County rimase in First Division solo per tre stagione prima di tornare in Second, dove lottò fino al 1935 prima di essere retrocessi ancora. La divisa "cioccolato" e blu fece ancora un'apparizione nel 1934, ma su subito sostituita.
![]() |
1946-1947 |
Durante la Seconda Guerra Mondiale, il Notts usò delle divise a strisce orizzontali bianconere, ma quando riprese il campionato, nel 1946, i giocatori scendevano in campo con una divisa bianca. Inoltre il Club riuscì a tesserare Tommy Lawton, nazionale inglese, che attirava allo stadio 30/40.000 persone per partite di Third Division.
![]() |
1950-1952 |
![]() |
1950 |
Nel 1950 venne introdotto un nuovo stemma rappresentante un magpie (gazza ladra) ma non ebbe molto successo e i giocatori decisero di rimuoverlo.
Per la stagione 1962-1963 il Club tornò a vestire le maglie completamente bianche con lo stemma ufficiale e pantaloncini neri.
![]() |
1962-1963 |

![]() |
1977 |

![]() |
1977-1978 |
Per la stagione 1986-1987 lo stemma fu ridisegnato: due magpies appollaiati su un pallone.
Nel 1997, dopo il ritorno in Division Two grazie a Sam Allardyce, il logo del club fu, ancora una volta, riprogettato. Il logo precedente fu posizionato sotto uno scudo giallo e fu aggiunto l'anno di fondazione del Club.
![]() |
2002 |
![]() |
1986-1987 |
![]() |
1989-1991 |
Il 140° anniversario del Notts County arrivò nel 2002 e fu caratterizzato da un altro restyling del logo, che fu semplificato e e posto su uno scudo dorato.
![]() |
2000-2001 |
![]() |
2001-2002 |
![]() |
2009 |
Nel Luglio 2009 il Club fu rivelato da due finanzieri, Russel King e Nathan Willet, che avevano promesso di riportare il club in Premier League entro cinque anni. Senza alcun confronto coi sostenitori decisero di introdurre un nuovo logo.
Purtroppo le garanzie dei due finanzieri risultarono infondate e la stagione fu un vero e proprio fallimento, non solo sportivo. Il Club fu truffato e le previsioni per il futuro non erano di certo rosee.
Il Club si risollevo grazie all'acquisto da un consorzio guidato da Ray Trew e vinse il campionato di League Two (quarta serie inglese).
Nell'aprile 2010, dopo varie consultazioni con i tifosi, è stato disegnato il nuovo logo che racchiude in sè i simboli dei precedenti.
Dalla stagione 2010-2011 è il nuovo logo del Notts County, modificato solo per la celebrazione dei 100 anni allo stadio Meadow Lane.
![]() |
2009-2010 |
NOTTS COUNTY 150th ANNIVERSARY
![]() |
2012-2013 |
Questa divisa merita di essere raccontata. É la divisa celebrativa dei 150 anni, indossata nella stagione 2012-2013.
Classica, semplice, fantastica.
Sulle strisce nere vi sono i nomi di tutti gli abbonati e sotto il logo la dicitura "Notts County Football Club
The World's Oldest Football League Club
Celebrating 150 Years 1862-2012"
il che la rende davvero speciale.
![]() |
2012/2013 con sponsor |
Per qualsiasi precisazione contattateci con una mail a info@italianmagpies.com
Tutte le immagini sono tratte da Historical Kits.