Il Coat of Arms fu ufficialmente riconosciuto dal College of Arms nel 1614, ma non si di preciso da quanto tempo era stato in uso.
Esso rappresenta una croce di legno verde appoggiata su uno scudo rosso e situata tra due corone dorate, simili alla terza corona posta ai piedi della croce.
Sullo scudo prende forma un castello murato con tre torri su una piccola corona di rosso e oro. In cima alla torre di sinistra c'è una mezzaluna d'argento, sulla torre di destra una stella dorata.
I sostenitori dello scudo sono due cervi reali che guardano verso di noi, appoggiati su rami di legno. Ogni cervo indossa una corona dorata attorno al collo.
Quando fu presentato come logo nel 1898 erano due guardie della foresta a sorreggere lo scudo, ma non fu considerata un'opzione soddisfacente e vennero introdotti i cervi dieci anni più tardi nel 1908.
Esso rappresenta una croce di legno verde appoggiata su uno scudo rosso e situata tra due corone dorate, simili alla terza corona posta ai piedi della croce.
Sullo scudo prende forma un castello murato con tre torri su una piccola corona di rosso e oro. In cima alla torre di sinistra c'è una mezzaluna d'argento, sulla torre di destra una stella dorata.
I sostenitori dello scudo sono due cervi reali che guardano verso di noi, appoggiati su rami di legno. Ogni cervo indossa una corona dorata attorno al collo.
Quando fu presentato come logo nel 1898 erano due guardie della foresta a sorreggere lo scudo, ma non fu considerata un'opzione soddisfacente e vennero introdotti i cervi dieci anni più tardi nel 1908.
Il motto Vivit post funera virtus significa: la virtù sopravvive alla morte.